Amate il gioco e siete alla ricerca di uno smartphone che offra una grande esperienza di gioco? Sappiamo che scegliere un modello adatto, a meno che non siate esperti del settore, non è facile. Non tutti i dispositivi sono uguali e ci sono troppi aspetti tecnici da tenere in considerazione. Per semplificarvi le cose, quindi, abbiamo deciso di creare un elenco con i principali fattori da tenere a mente. Vi state chiedendo cosa considerare per l’acquisto di un ottimo smartphone da gioco? La risposta è qui sotto.
Indice di navigazione
6 fattori da considerare per l’acquisto di uno smartphone da gioco
Dimensioni
Le dimensioni dello smartphone sono importanti se si vuole giocare godendo del massimo comfort, soprattutto durante le sessioni più lunghe. È meglio optare per un telefono leggero e maneggevole per evitare di affaticare polso e dita. Le dimensioni del display devono essere sufficientemente grandi da mostrare tutti i dettagli del gioco. Uno schermo di almeno 6 pollici sarà una buona soluzione.
Risoluzione
Oltre alle dimensioni dello schermo, è necessario verificare la qualità della risoluzione dell’immagine, che deve essere sufficientemente alta. Si consiglia di optare per uno smartphone che abbia almeno una risoluzione di 1080 pixel, in modo da poter offrire immagini dettagliate e di alta qualità e una grafica molto nitida. Controllate anche il numero di colori supportati dallo schermo: più è alto (almeno diversi milioni), migliore sarà l’aspetto delle immagini.
Frequenza di aggiornamento
La frequenza di aggiornamento del display è un altro fattore importante da tenere presente prima di scegliere un buon smartphone da gioco. Questo fattore gioca un ruolo significativo nelle prestazioni complessive dello smartphone. Una frequenza di aggiornamento elevata, pari ad almeno 90 Hz, consente un’esperienza di gioco più fluida.
RAM
La RAM memorizza i dati delle app attive e quindi anche quelli del gioco che si sta giocando. Maggiore è la quantità di RAM, più veloce e reattivo sarà lo smartphone in termini di trasferimento ed elaborazione di informazioni e dati. Una RAM elevata è particolarmente importante nei giochi, perché i giochi più emozionanti richiedono più memoria e sistemi grafici integrati più avanzati. Un buon smartphone da gioco, quindi, deve avere almeno 6 GB di RAM.
CPU
L’unità di elaborazione centrale (CPU) è il “cervello” dello smartphone. È responsabile della ricezione dei comandi tramite il tocco dello schermo e dell’invio dei segnali agli altri componenti del dispositivo. Più potente è la CPU, più veloce, reattiva e performante è il dispositivo, migliore è l’esperienza di gioco. Gli smartphone da gioco devono avere almeno 1,8 GHz per garantire prestazioni ottimali.
GPU
L’unità di elaborazione grafica (GPU) gestisce l’aspetto grafico degli smartphone. Una GPU potente è in grado di elaborare in modo efficiente le animazioni e la grafica dei video, dei giochi e di altri elementi interattivi del telefono cellulare, quindi è un fattore molto importante da considerare se si intende acquistare un ottimo smartphone da gioco. Va notato che la GPU e la CPU sono spesso uguali in dispositivi come smartphone o tablet. Ciò significa che se la CPU di uno smartphone è buona, è probabile che lo sia anche la sua GPU. In ogni caso, valutate queste due caratteristiche.
Il nostro consiglio
Di smartphone ottimi per il gaming ce ne sono tanti in commercio, ma se proprio dobbiamo consigliarvene uno, l’honor x7 eccelle sotto tutti gli aspetti citati fino a ora. Ha un display ad altissima risoluzione che rende immagini super brillanti, un processore reattivo, uno spazio di archiviazione eccellente e perfino una batteria da 5000 mAh: potete usarlo per giocare ore e ore e, ancora, vi resterà batteria sufficiente per tutto il giorno. Un’altra ragione per suggerirvelo è il suo ottimo rapporto qualità prezzo. Ne vale davvero la pena.