di Alberto Giusti
Gli scenari possibili indicati dagli analisti per il voto di domenica 24 e lunedì 25 febbraio sono molteplici e inficiati da un numero inusitato di variabili. Come la neve: nelle prime elezioni invernali della storia della Repubblica, il maltempo potrebbe costringere lontano dai seggi molti elettori, specialmente fra le fasce più anziane. O ancora: quale sarà stato l’effetto della famosa lettera di Berlusconi agli italiani con la promessa della restituzione dell’IMU, grazie alla quale file di disperati si sono formate davanti agli uffici pubblici? E lo scandalo a orologeria che ha colpito Oscar Giannino, dato pochi giorni prima in forte crescita e pugnalato alle spalle dal cofondatore di FARE, l’economista Zingales? O potremmo chiederci quanti indecisi, quanti elettori “laterali”, con un rapporto episodico con l’informazione e l’approfondimento politico, stiano in queste ore scegliendo le cinque stelle del comico vociante.
Le possibilità sono infinite. Più facile è figurarsi gli scenari modificando di volta in volta 3 o 4 variabili. Di questi pochi scenari possibili (e di alcuni improbabili) proverò a tracciare una proiezione di quello che accadrà la mattina del 26 febbraio, a schede scrutinate. E infine, vi darò i miei numeri del lotto.
CASOprobabile1: Il centrosinistra stravince. La coalizione guidata da Bersani vince alla Camera, e vince anche in abbastanza regioni da avere una maggioranza solida al Senato (circa 170 seggi, prendendo Lombardia, Sicilia e Campania, escludendo il Veneto). Si forma un governo con Bersani Presidente del Consiglio, e i ministri sono tutti provenienti dalla coalizione delle primarie. Il governo è stabile e inizia subito ad occuparsi di economia e lavoro. Per le riforme costituzionali, si apre un tavolo con i centristi. Il centrodestra, sconfitto, vede l’addio di Berlusconi e inizia una nuova fase costituente. Il Movimento 5 Stelle fa un ottimo risultato e porta i suoi sorveglianti in Parlamento: le personalità singole iniziano ad emergere con la scelta delle varie cariche parlamentari (capigruppo alla Camera e al Senato, responsabili all’interno delle commissioni) e il Movimento deve affrontare, a poco a poco, il problema di un Grillo fuori dalle istituzioni e della distanza con la base.
CASOprobabile2: Il centrosinistra vince a metà. Bersani ha la maggioranza alla Camera, ma al Senato è necessario l’appoggio dei centristi di Monti. Si forma un governo Bersani premier e Monti ministro dell’Economia, che va dal centro a Sel. Il governo lascia da parte i temi etici fino all’ultimo, con l’accordo di tutti; le riforme in economia sono importanti e incisive, ma non così redistributive come sarebbe nel CASO1. Il centrodestra rimane alla finestra attendendo la debacle del governo, e per questo non riesce a rifondarsi. Il movimento di Grillo cresce sullo scontento per l’accordo. Ma il governo è stabile per la forte personalità dei due leader al comando, e va avanti tranquillamente.
CASOprobabile3: Non è possibile formare un governo politico. Il centrosinistra vince a metà, ma Monti non ottiene seggi sufficienti al Senato per formare un vero governo di coalizione. Si forma un governo Monti a termine per riformare la legge elettorale, sostenuto da PD, SEL, Centro e una parte del centrodestra. Entro 6 mesi si torna a votare.
CASOimprobabile1: vince Berlusconi, sia alla Camera che al Senato. Si forma un governo con premier debole, e Berlusconi ministro dell’Economia. Lo spread esplode. Veniamo commissariati dall’Europa, ma stavolta sul modello greco. Se ci rifiutiamo di essere commissariati, è probabile la nostra uscita dall’euro. Molti giovani decidono di trasferirsi all’estero.
CASOimprobabile2: il Centrodestra vince alla Camera. Si forma un governo sostenuto al senato dai centristi, premier Monti e ministri di centro e centrodestra. La Lega non partecipa. Il governo cade entro un anno.
CASOimprobabile3: Vince il Movimento5Stelle. Sconcerto internazionale per l’accaduto. Nemmeno tra i grillini è possibile capire chi farà il premier, perché non c’è un leader visibile a parte Grillo, che però si autoesclude. Nessuno sa chi potrebbero essere i ministri. Lo scenario è imprevedibile. Dopo lunghe trattative si forma un governo di qualche tipo che non ottiene la fiducia delle Camere, perché non riconosciuto da una parte del movimento o perché scelto da Grillo unilateralmente. Dunque si forma un governo tecnico sostenuto da una parte del M5S per portare avanti la riforma elettorale; si torna a votare in 3 mesi. Il fenomeno Grillo viene riassorbito.
Essere avalutativi in campagna elettorale è molto difficile. Le emozioni e il nostro sistema di valori hanno più influenza che mai. Perdonatemi se vi sembra che io abbia, nei confronti di qualcuno, esagerato, sia positivamente che negativamente. Ma mai come a queste elezioni, chi vota ha una pesante responsabilità su ciò che accadrà al nostro paese in futuro. Non ci possiamo permettere, a questo giro, un voto di protesta o un voto a caso dettato dal sentimento del momento. Dobbiamo esprimere un voto più che mai razionale. Perché la mattina del 26 febbraio, altrimenti, potremmo doverci fare un’analisi di coscienza.
Detto questo, qui sotto vi scrivo i miei pronostici, da me personalmente calcolati (NOTA BENE: NON è UN SONDAGGIO) sui quali sopra ho fatto il prognostico. Liberi di offendermi il 26 pomeriggio, sia che io mi sbagli sia che io ci prenda!
CSX: 36%
CDX: 24%
CENTRO: 14%
GIANNINO (FARE): 2,5%
INGROIA (R.CIV): 3,5%
M5STELLE: 18%
VOTI SPRECATI: 2% (ad altre liste che non superano la soglia di sbarramento)
Auguro a tutti una buona democrazia.
———————–
AGGIORNAMENTI:
25 febbraio 2013, ore 17
La terza proiezione di Sky premia il Centrodestra al Senato, Movimento 5 Stelle primo partito. Qui il link:
Lo schieramento di Bersani vincerà di poco e sarà costretto all’appoggio di Monti per governare…così continueremo a portare avanti le politiche che ci verranno dettate da chi ha comprato il nostro debito pubblico e deve riscuoterne gli interessi…
Mi piacerebbe vedere a quanto chiude Piazza Affari se il giorno dei risultati dovesse venir fuori che ha vinto Grillo…vogliamo scommettere che lo spread schizzerebbe alle stelle?
M5S non vincerà, non è ancora maturo per ottenere la maggioranza e finire al governo. Le intenzioni sono buone ed il messaggio che sta cercando di far passare è giusto, questa legislatura gli servirà proprio per organizzarsi internamente e, se continuano a fare le cose bene, diventare un’alternativa credibile per le prossime elezioni.
Io scommetto per governo Bersani/Monti
… adoro il sentimentalismo politico di Emiliano Morozzi … ti dico quel che succederà al sottoscritto dalla mattina del 26 febbraio … continuerà a pagare onestamente le tasse senza troppe storie, continuerà ad amare sua moglie … soprattutto non attenderà che sia qualche politico da strapazzo, destra, centro o sinistra che sia, a levargli le castagne dal fuoco … spread o non spread, poi, vivo bene comunque … buona domenica, cari elettori …
La vedo come Alberto, non credo si scappi da questi pronostici. A meno di clamorose sorprese, che ci stanno sempre.
Vince il grande Silvio!!!!
W CENTRO-DESTRA… W GRILLO!!
Freddie … sei fiducioso …
beh, x i 5 stelle è + facile: “vincono” in ogni caso… x berlusca, vedremo.
Previsione coraggiosa, Orlando…
no.. xkè?
secondo me invece KI crede di avere già la vittoria in tasca (bersani)… potrebbe ricevere una brutta sorpresa alle “idi di marzo”.
tu dici “coraggiosa”?
… aspetta i risultati finali.
secondo me ci saranno delle sorprese.
P.S.
CMQ IO PRIMA NON VOLEVO METTERE IN DISCUSSIONE L’ONESTA’ DI NESSUNO SIA KIARO…
io sono ottimista per natura… e per questo auspico che il risultato rispecchi la proiezione 1 o 2, perchè è quella che dà più garanzie per il futuro. forse il mio pronostico è troppo sbilanciato a favore del centrosinistra, ci può stare, e con questa neve non ho idea di cosa potrebbe cambiare. ma diciamocelo chiaramente: votare questa volta è un atto di responsabilità, non una scelta che si può fare a cuor leggero. altro che voto di protesta, questo voto deve essere davvero il più razionale possibile. di ragazzi della mia età (ho 23 anni) che mi hanno detto che con la vittoria di berlusconi farebbero le valigie, ne conosco tanti.
beh, io te ne posso portare ALTRETTANTI a cui fanno skifo monti e bersani!
Lasciamo stare queste considerazioni di parte … avvelenano il clima, e non ce n’è proprio bisogno … se dobbiamo dare un segnale che apra le porte ad un futuro di crescita iniziamo a non dar certezze assolute … ognuno faccia le sue scelte senza sentirsi puntare il dito contro, poi vedremo … disse un cieco … 🙂
beh, non è a me ke devi dirlo… non ho cominciato io.
se sei onesto lo devi ammettere..
lascia stare la mia onestà, sulla quale non ammetto interferenze da parte di chi non si firma per esteso… il mio invito era rivolto a chiunque, destra o sinistra, bello o brutto, bianco o nero .. basta saper leggere tra le righe …
ma ke dici?
fai finta d’arrabbiarti?
… e non hai risposto.
e ki ha messo in dubbio nulla??
beh, sembra ke tu conosca proprio i + fanatici.
non mi sembra ke in italia la pensino in tanti come te!
ah ah ah… e a momenti vinceva silvio ANKE ALLA CAMERA!!!!
P.S.
io lo dicevo ke CI SAREBBERO STATE DELLE SORPRESINE…
cmq a me fa PIACERISSIMO il risultato di grillo!
sia kiaro.
e quel porco di fini: FUORI DAL PARLAMENTO!!
Io se vince Bersani mi faccio frate …
… E IO SUORA…SPERO KE BERSANI PROPRIO NON VINCA.
x la cronaca: io sono UOMO.
volete fare una puntatina?? sito di scommesse americano http://www.oddschecker.com/politics-and-election/italian-politics/next-prime-minister
mi dispiace ma sono disoccupato….
spero vinca l’ingovernabilità perche un paese di pecoroni si merita questo!
scusa jack… esattamente secondo te KI è pecorone e XKE?
domanda onesta e semplice.
caro Jack… SEI STATO ACCONTENTATO.
Questo articolo è volutamente contro il cambiamento che sta avvenendo in Italia e quindi privo mi fa solo che sorridere !!!!!!!!!
IL nostro non è un voto di protesta ma un voto per CAMBIARE L’ATTUALE POLITICA ITALIANA CHE VIVE DA ANNI IN MANO A POLITICI DISONESTI PRIVI DI OGNI MORALITà che non hanno capito che per riattivare l’economia in Italia bisogna far circolare la moneta e non espropriare dei propri guadagni i cittadini !!!!!!!
Mi auguro che vinca M5S ……
si,certo ank’io mi auguro ke faccia il pienone…
cmq rimango un elettore di cdx.
occorre non far vincere bersani e la sua sinistra immatura e legata a filo doppio a un passato fallimentare.
I RISULTATI PER SARANNO QUESTI
CSX 35 %
CDX 22 %
M5S 20 %
MONTI 14 %
ALTRO 9 %
Primo partito M5S !!!!!!!!!!!!!!!!!!
il PD non andrà mai sotto il 20%, per cui M5S può essere al massimo il secondo partito. gran risultato comunque!
beh, veramente riskia di essere il 1°…
cmq siamo di cdx tutti e due credo.
a me importa ke NON vinca il csx.
…e al senato sembra ke REGIONALMENTE sia addirittura in vantaggio berlusconi.
MONTI FLOP…AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!
fini e casini…A CASA!!
beh, veramente riskia di essere il 1°…
cmq siamo di cdx tutti e due credo.
a me importa ke NON vinca il csx.
…e al senato sembra ke REGIONALMENTE sia addirittura in vantaggio berlusconi.
MONTI FLOP…AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!
fini e casini…A CASA!!
scusa… dicevi??
ah ah ah ah…
parlamento ingovernabile………….grillo OLTRE il 25%………berlusconi a UN SOFFIO da bersani……………sinistra delusa e col culo rotto…………….c-destra dato x morto e invece RISORTO!!!
cmq si sa ke fra un anno o anke meno TORNEREMO ALLE URNE.
Per vedere i risultati reali, un consiglio, andate sul sito del Ministero dell’Interno…i giornali e le televisioni stanno dando risultati completamente diversi da quelli del Viminale…